" "
Tabacco e nicotina

6-Metilnicotina

6-Metilnicotina: l’ultima trovata dell’industria del tabacco

Sigarette elettroniche o sacchetti di nicotina con la dicitura «NoNic» o «0% nicotina» suggeriscono l’innocuità del prodotto ma spesso, invece, contengono una sostanza che ha un effetto simile alla nicotina o addirittura più pericoloso: la 6-Metilnicotina (6-MN).

Che cos’è la 6-Metilnicotina?

La 6-Metilnicotina è una sostanza sintetica prodotta per via petrolchimica, deriva quindi dal petrolio. La struttura chimica è molto simile a quella della nicotina naturale proveniente dalla pianta del tabacco. Tuttavia, non si tratta di vera nicotina.

Da un punto di vista legale, la 6-MN non è quindi un prodotto del tabacco, anche se ha un effetto quasi identico sull’organismo.

Perché la 6-MN è problematica?

I primi studi indipendenti suggeriscono che la 6-MN:

  • potrebbe essere più tossica della nicotina vegetale
  • e ha un potenziale di dipendenza più elevato.

Allo stesso tempo, la sostanza viene utilizzata nell’industria per sfruttare le lacune legislative: poiché la 6-MN non è nicotina dal punto di vista chimico, in molti luoghi non è soggetta alle leggi sul tabacco. Ciò si traduce in prodotti pubblicizzati con frasi come «0% nicotina», «non tossico» o «non crea dipendenza», senza alcuna base scientifica comprovata.

Dove viene usata la 6-MN?

La 6-Metilnicotina si trova sempre più spesso in:

  • sigarette elettroniche (vapes)
  • sacchetti di nicotina (pouches)

In Svizzera, questi prodotti sono liberamente disponibili nonostante i loro effetti poco chiari e le elevate quantità di riempimento: alcuni modelli di sigarette elettroniche superano notevolmente il limite di riempimento consentito dalla legge di 2 ml (ad es. Aroma King «Galaxy», fino a 18 ml per dispositivo).

Perché è importante adottare un pensiero critico?

Il marketing dei prodotti 6-MN utilizza un design e un linguaggio mirati e fa promesse che si rivolgono in particolare ai più giovani. A causa della mancanza di studi scientifici a lungo termine, non è possibile affermare che questi prodotti siano innocui o non creino dipendenza.

Un approccio consapevole e informato alle nuove sostanze è quindi fondamentale, soprattutto se non sono legalmente regolamentate.

 

--------------

Fonti:

AT Svizzera

NoNic (esaminato criticamente)

 

Ricerca

Temi (0 di 0)

Nessun risultato

Shop (0 di 0)

Nessun risultato

Download (0 di 0)

Nessun risultato

Login

Registrati ora e approfittane

  • Ricevi gratuitamente una t-shirt di «cool and clean».

  • Raggruppa i tuoi preferiti.

  • Commenta i singoli contributi, aiutandoci così a migliorare la qualità.

  • Rimani sempre aggiornato con la nostra newsletter.

  • Approfitta del supporto da parte del consulente cantonale.

Registrati

Modifica password

Inserisci una nuova password

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio

Reimposta la password

Inserisci una nuova password

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio

Reimposta la password

Inserisci il tuo indirizzo e-mail

Indirizzo e-mail non valido.